La guida di Casa Clementa

Guido E Luisa
La guida di Casa Clementa

Visite turistiche

È stata la prima città fenicia in Sardegna (VIII secolo a.C.), sviluppatasi pienamente nel IV secolo a.C. sotto il dominio punico, nel 238 a.C. fu conquistata dai Romani e nel I d.C. divenne municipium. Nei due secoli successivi, visse il massimo splendore. Della fiorente città rimangono affascinanti rovine nel parco archeologico di Pula, a pochi minuti dal centro turistico, e reperti esposti nel museo Patroni. Facendo snorkeling ammirerai strade e resti romani nei fondali dell’istmo, a Punta del Coltellazzo, dominata da una torre del XVI secolo. Le vestigia fenicio-puniche sono state quasi del tutto coperte da edifici romani. Gli scavi, iniziati nel 1889 dopo che una mareggiata ‘svelò’ un cimitero fenicio-punico (tophet), hanno riportato alla luce resti del tempio di Tanit, dea cartaginese, e la stele di Nora, custodita nel museo archeologico di Cagliari. Sulla stele, il più antico documento dell’Occidente, compare per la prima volta il nome Shrdn, ‘Sardegna’. Conclusa l’escursione archeologica, potrai fare una passeggiata sulla spiaggia di sabbia dorata e mare cristallino o lungo la laguna.
76 yerel halk öneriyor
Nora
76 yerel halk öneriyor
È stata la prima città fenicia in Sardegna (VIII secolo a.C.), sviluppatasi pienamente nel IV secolo a.C. sotto il dominio punico, nel 238 a.C. fu conquistata dai Romani e nel I d.C. divenne municipium. Nei due secoli successivi, visse il massimo splendore. Della fiorente città rimangono affascinanti rovine nel parco archeologico di Pula, a pochi minuti dal centro turistico, e reperti esposti nel museo Patroni. Facendo snorkeling ammirerai strade e resti romani nei fondali dell’istmo, a Punta del Coltellazzo, dominata da una torre del XVI secolo. Le vestigia fenicio-puniche sono state quasi del tutto coperte da edifici romani. Gli scavi, iniziati nel 1889 dopo che una mareggiata ‘svelò’ un cimitero fenicio-punico (tophet), hanno riportato alla luce resti del tempio di Tanit, dea cartaginese, e la stele di Nora, custodita nel museo archeologico di Cagliari. Sulla stele, il più antico documento dell’Occidente, compare per la prima volta il nome Shrdn, ‘Sardegna’. Conclusa l’escursione archeologica, potrai fare una passeggiata sulla spiaggia di sabbia dorata e mare cristallino o lungo la laguna.
6 yerel halk öneriyor
Foresta demaniale di Pixinamanna
6 yerel halk öneriyor
Il capoluogo della Sardegna merita certamente una visita, elenchiamo alcune tra le più belle attrazioni 1. IL QUARTIERE CASTELLO ED IL CENTRO STORICO La maggior parte dei monumenti più belli da visitare a Cagliari si trovano nello storico quartiere di Castello. Con le sue imponenti mura, le Torri di San Pancrazio e dell’Elefante, il Bastione di Saint Remy, la Porta dei Leoni, la Cattedrale di Santa Maria, le strette viuzze e gli antichi palazzi signorili, la Cittadella dei Musei e le botteghe di antiquari e artigiani, il quartiere medievale di Castello è il vero cuore di Cagliari. 2. IL QUARTIERE MARINA Cuore pulsante della città, il quartiere Marina, costruito tutto intorno al porto di Cagliari ha ancora il sapore degli antichi borghi di mare. Tra palazzi storici, chiese antiche e negozietti, potrete fare una semplice passeggiata all'insegna dello shopping ed assaporare gli odori invitanti delle piccole botteghe di spezie. Questo antico quartiere, un tempo abitato da pescatori e commercianti, oggi è il biglietto da visita della città ed il luogo ideale dove trascorrere la serata in uno dei tanti ristoranti, tra i profumi ed i sapori tipici della cucina cagliaritana. 3. LA TORRE DELL’ELEFANTE E LA TORRE DI SAN PANCRAZIO Le due torri dell’Elefante e di San Pancrazio, costruite dai Pisani intorno al XIV secolo segnano il profilo dell’antico quartiere del Castello e sono il simbolo della città. Entrambe sono fatte per 3 lati di calcare bianco di Bonaria sui quali si affacciano sottili feritoie mentre il quarto, rivolto verso il quartiere di Castello è aperto e mostra diversi piani costituiti da ballatoi di legno. La Torre di San Pancrazio è la più alta tra le due (36 metri) e la prima ad essere stata costruita (1305). I suoi tre massicci portoni e le due pesanti saracinesche proteggevano l’ingresso nord del Castello. La Torre dell'Elefante (1307) con i suoi 30 metri e il robusto portale a saracinesca, invece, deve il suo nome al piccolo elefante scolpito su un lato. 4. L PARCO DI MOLENTARGIUS SALINE Consigliatissimo a chi ama stare a contatto con la natura, il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, si estende su un territorio di circa 1600 ettari tra la città di Cagliari e Quartu Sant'Elena, affacciandosi anche sul Lungomare del Poetto. Una vera e propria oasi in mezzo alla città con lunghi sentieri da percorrere correndo, passeggiando o pedalando con la vostra bicicletta.
289 yerel halk öneriyor
Cagliari
289 yerel halk öneriyor
Il capoluogo della Sardegna merita certamente una visita, elenchiamo alcune tra le più belle attrazioni 1. IL QUARTIERE CASTELLO ED IL CENTRO STORICO La maggior parte dei monumenti più belli da visitare a Cagliari si trovano nello storico quartiere di Castello. Con le sue imponenti mura, le Torri di San Pancrazio e dell’Elefante, il Bastione di Saint Remy, la Porta dei Leoni, la Cattedrale di Santa Maria, le strette viuzze e gli antichi palazzi signorili, la Cittadella dei Musei e le botteghe di antiquari e artigiani, il quartiere medievale di Castello è il vero cuore di Cagliari. 2. IL QUARTIERE MARINA Cuore pulsante della città, il quartiere Marina, costruito tutto intorno al porto di Cagliari ha ancora il sapore degli antichi borghi di mare. Tra palazzi storici, chiese antiche e negozietti, potrete fare una semplice passeggiata all'insegna dello shopping ed assaporare gli odori invitanti delle piccole botteghe di spezie. Questo antico quartiere, un tempo abitato da pescatori e commercianti, oggi è il biglietto da visita della città ed il luogo ideale dove trascorrere la serata in uno dei tanti ristoranti, tra i profumi ed i sapori tipici della cucina cagliaritana. 3. LA TORRE DELL’ELEFANTE E LA TORRE DI SAN PANCRAZIO Le due torri dell’Elefante e di San Pancrazio, costruite dai Pisani intorno al XIV secolo segnano il profilo dell’antico quartiere del Castello e sono il simbolo della città. Entrambe sono fatte per 3 lati di calcare bianco di Bonaria sui quali si affacciano sottili feritoie mentre il quarto, rivolto verso il quartiere di Castello è aperto e mostra diversi piani costituiti da ballatoi di legno. La Torre di San Pancrazio è la più alta tra le due (36 metri) e la prima ad essere stata costruita (1305). I suoi tre massicci portoni e le due pesanti saracinesche proteggevano l’ingresso nord del Castello. La Torre dell'Elefante (1307) con i suoi 30 metri e il robusto portale a saracinesca, invece, deve il suo nome al piccolo elefante scolpito su un lato. 4. L PARCO DI MOLENTARGIUS SALINE Consigliatissimo a chi ama stare a contatto con la natura, il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, si estende su un territorio di circa 1600 ettari tra la città di Cagliari e Quartu Sant'Elena, affacciandosi anche sul Lungomare del Poetto. Una vera e propria oasi in mezzo alla città con lunghi sentieri da percorrere correndo, passeggiando o pedalando con la vostra bicicletta.
A circa 60km da Pula si può visitare questa sito che era un porto d'imbarco per i materiali provenienti dalle miniere della zona. Porto Flavia è una delle meraviglie della Sardegna. Questo monumento di archeologia industriale straordinario domina una costa incantevole, regalando ai visitatori una vista mozzafiato sulle mille tonalità di blu del mare di Masua e sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 133 metri.
43 yerel halk öneriyor
Porto Flavia
43 yerel halk öneriyor
A circa 60km da Pula si può visitare questa sito che era un porto d'imbarco per i materiali provenienti dalle miniere della zona. Porto Flavia è una delle meraviglie della Sardegna. Questo monumento di archeologia industriale straordinario domina una costa incantevole, regalando ai visitatori una vista mozzafiato sulle mille tonalità di blu del mare di Masua e sul suggestivo faraglione di Pan di Zucchero, monumento naturale di 133 metri.
Visitare Barumini e il suo territorio significa andare alla scoperta di un mondo ricco di storia e tradizione. Sin dai primi attimi nei quali ci si avvicina a questo piccolo centro della Marmilla, situato nel cuore della Sardegna, si respira un’aria particolare, quella di un luogo speciale, deputato sin dall’antichità a sede del potere e parte centrale di un territorio florido e ricco di meraviglie nonché via di comunicazione fondamentale. La più importante fra le testimonianze di questo glorioso passato è senza dubbio l’area archeologica Su Nuraxi. Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni ‘50, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV secolo a.C., e da un esteso villaggio di capanne sviluppatosi tutto intorno nel corso dei secoli successivi. Un luogo unico nel suo genere e per questo, ormai dal 1997, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
113 yerel halk öneriyor
Su Nuraxi
Viale Su Nuraxi
113 yerel halk öneriyor
Visitare Barumini e il suo territorio significa andare alla scoperta di un mondo ricco di storia e tradizione. Sin dai primi attimi nei quali ci si avvicina a questo piccolo centro della Marmilla, situato nel cuore della Sardegna, si respira un’aria particolare, quella di un luogo speciale, deputato sin dall’antichità a sede del potere e parte centrale di un territorio florido e ricco di meraviglie nonché via di comunicazione fondamentale. La più importante fra le testimonianze di questo glorioso passato è senza dubbio l’area archeologica Su Nuraxi. Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni ‘50, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV secolo a.C., e da un esteso villaggio di capanne sviluppatosi tutto intorno nel corso dei secoli successivi. Un luogo unico nel suo genere e per questo, ormai dal 1997, riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
A circa un'ora in auto consigliamo la visita di questo parco minerario , meraviglioso documento di archeologia industriale, che racconta la storia di questo territorio. Montevecchio, con i suoi siti minerari, è un fiore all’occhiello del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna che raggruppa sotto un’unica realtà la ricca tradizione mineraria dell’isola
22 yerel halk öneriyor
Miniera di Montevecchio
Piazzale Rolandi
22 yerel halk öneriyor
A circa un'ora in auto consigliamo la visita di questo parco minerario , meraviglioso documento di archeologia industriale, che racconta la storia di questo territorio. Montevecchio, con i suoi siti minerari, è un fiore all’occhiello del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna che raggruppa sotto un’unica realtà la ricca tradizione mineraria dell’isola

Offerta gastronomica

16 yerel halk öneriyor
Ristorante Cucina Machrì
53 Via Alfonso Lamarmora
16 yerel halk öneriyor
ottimo ristorante di pesce con atmosfera casalinga!
17 yerel halk öneriyor
Zia Leunora
23 Via Trieste
17 yerel halk öneriyor
ottimo ristorante di pesce con atmosfera casalinga!
Cucina tipica, la specialità è il porchetto arrosto. Si raccomanda di prenotare!
33 yerel halk öneriyor
Su Furriadroxu
11 Via XXIV Maggio
33 yerel halk öneriyor
Cucina tipica, la specialità è il porchetto arrosto. Si raccomanda di prenotare!
62 yerel halk öneriyor
S'Incontru
63 Piazza del Popolo
62 yerel halk öneriyor
sulla laguna di Nora , location unica!
15 yerel halk öneriyor
Fradis Minoris Ristorante
Viale Nora
15 yerel halk öneriyor
sulla laguna di Nora , location unica!
9 yerel halk öneriyor
Agriturismo Su Lilloni
Loc. Su Lilloni
9 yerel halk öneriyor
6 yerel halk öneriyor
Mr.Jingles Cafe' Ristorante
5 Piazza del Popolo
6 yerel halk öneriyor
nouvelle cousin e un tocco di tradizione, da non perdere!!
Mema Ristorante
38 Via Circonvallazione Crocoleddu
nouvelle cousin e un tocco di tradizione, da non perdere!!
Agriturismo Turritta de Is Arrieras
ristorante terrazza sulla spiaggia Abamar, incantevole al tramonto
L'oasi di Fabrizio senis
Viale delle Ondine
ristorante terrazza sulla spiaggia Abamar, incantevole al tramonto
Agriturismo Bingia Bonaria
Stabilimento balneare e Ristorante sulla spiaggia, per pranzo, cena o semplicemente un aperitivo in riva al meraviglioso mare di Tuerredda.
6 yerel halk öneriyor
Poseidon Tuerredda Beach
6 yerel halk öneriyor
Stabilimento balneare e Ristorante sulla spiaggia, per pranzo, cena o semplicemente un aperitivo in riva al meraviglioso mare di Tuerredda.
Bellissima esperienza a bordo del peschereccio di Sergio e Patrizia, dopo aver tirato su le reti il pescato del giorno viene deliziosamente cucinato e servito a bordo.
Pescaturismo e escursioni M/P Aldo
Bellissima esperienza a bordo del peschereccio di Sergio e Patrizia, dopo aver tirato su le reti il pescato del giorno viene deliziosamente cucinato e servito a bordo.
a pochi kilometri da casa ottimo ristorante di pesce
Ristorante Bacchixeddu - Cucina tradizionale di Paola Olla
Strada Statale 195 Sulcitana
a pochi kilometri da casa ottimo ristorante di pesce
vicinissimo a casa, offre menù tipico, locale completamente rinnovato, spazi all'aperto e ottimo rapporto qualità/prezzo. Il nostro piatto preferito " I culurgionis"
AMA restaurant
vicinissimo a casa, offre menù tipico, locale completamente rinnovato, spazi all'aperto e ottimo rapporto qualità/prezzo. Il nostro piatto preferito " I culurgionis"

SPIAGGE

ll litorale di Chia, una meta del Sud della Sardegna, si è aggiudicata per più anni consecutivi le 5 vele di Legambiente e il titolo di spiaggia più bella d'Italia secondo la Guida Blu. Qui le dune della spiaggia sono disegnate dal vento, lo stagno alle sue spalle è popolato da esotici fenicotteri rosa e la torre spagnola del 1600 domina il paesaggio e ci ricorda che ci troviamo in Italia e non su un'isola del Mar dei Caraibi
129 yerel halk öneriyor
Chia
129 yerel halk öneriyor
ll litorale di Chia, una meta del Sud della Sardegna, si è aggiudicata per più anni consecutivi le 5 vele di Legambiente e il titolo di spiaggia più bella d'Italia secondo la Guida Blu. Qui le dune della spiaggia sono disegnate dal vento, lo stagno alle sue spalle è popolato da esotici fenicotteri rosa e la torre spagnola del 1600 domina il paesaggio e ci ricorda che ci troviamo in Italia e non su un'isola del Mar dei Caraibi
Spiaggia di sabbia bianchissima, a luglio e agosto è a numero chiuso pertanto meglio arrivare entro le 10 am o prenotare in stabilimento balneare . Poseidon . Tropico Mediterraneo
150 yerel halk öneriyor
Tuerredda Plajı
Località Tuerredda
150 yerel halk öneriyor
Spiaggia di sabbia bianchissima, a luglio e agosto è a numero chiuso pertanto meglio arrivare entro le 10 am o prenotare in stabilimento balneare . Poseidon . Tropico Mediterraneo
Bellissima spiaggia di sabbia bianchissima, riparata dal maestrale e dallo scirocco è tra le nostre preferite specialmente a inizio e fine stagione quando è meno affollata!
61 yerel halk öneriyor
Spiaggia di Cala Cipolla
Viale Spartivento
61 yerel halk öneriyor
Bellissima spiaggia di sabbia bianchissima, riparata dal maestrale e dallo scirocco è tra le nostre preferite specialmente a inizio e fine stagione quando è meno affollata!
Se oltre al mare e alla spiaggia cercate musica e divertimento consigliamo questo stabilimento balneare dove ogni tanto la sera si balla in spiaggia. Per il programma serale sarebbe l'ideale verificare sul profilo social o telefonare direttamente. A luglio e agosto consiglio la prenotazione per ombrellone e lettini.
16 yerel halk öneriyor
Arveskida - servizi di spiaggia
54 Viale Spartivento
16 yerel halk öneriyor
Se oltre al mare e alla spiaggia cercate musica e divertimento consigliamo questo stabilimento balneare dove ogni tanto la sera si balla in spiaggia. Per il programma serale sarebbe l'ideale verificare sul profilo social o telefonare direttamente. A luglio e agosto consiglio la prenotazione per ombrellone e lettini.
Abamar Spiaggia
Spiaggia con meravigliose dune di sabbia bianchissima. Ingresso in area militare accessibile da giugno a settembre
10 yerel halk öneriyor
Is Arenas Biancas - Spiaggia Dune Bianche
10 yerel halk öneriyor
Spiaggia con meravigliose dune di sabbia bianchissima. Ingresso in area militare accessibile da giugno a settembre
Si trova a 5 minuti in auto da casa, è raggiungibile anche con la navetta o in bicicletta.
8 yerel halk öneriyor
Su Guventdu Plajı
Via Sant'Efisio
8 yerel halk öneriyor
Si trova a 5 minuti in auto da casa, è raggiungibile anche con la navetta o in bicicletta.

Divertimento

Divertente circuito di arrampicata sugli alberi della bellissima pineta vicino alla spiaggia Abamar, adatto anche ai bambini.
9 yerel halk öneriyor
Parco Avventura Pula - Adventure Park Pula
Viale delle Ondine
9 yerel halk öneriyor
Divertente circuito di arrampicata sugli alberi della bellissima pineta vicino alla spiaggia Abamar, adatto anche ai bambini.

Benessere

In questo hotel è possibile prenotare massaggi Ayurvedici e lezioni di yoga , nel bar si possono trovare dalle tisane Ayurvediche alle ottime colazioni, merende a base di frutta e prodotti tipici locali, aperitivi deliziosi e unici serviti all'aperto. Molto consigliato
Glorian Hotel
In questo hotel è possibile prenotare massaggi Ayurvedici e lezioni di yoga , nel bar si possono trovare dalle tisane Ayurvediche alle ottime colazioni, merende a base di frutta e prodotti tipici locali, aperitivi deliziosi e unici serviti all'aperto. Molto consigliato
Ottima pasticceria e colazioni servite all'aperto
Il Pasticcino
Ottima pasticceria e colazioni servite all'aperto
ottime colazioni servite nella piazza centrale
Pasticceria Su Nuraghe Di Spano Carlo
ottime colazioni servite nella piazza centrale

Şehir tavsiyesi

Kaçırmayın

Da non perdere il mercato settimanale del martedì

Viene allestito bella via Bostares e vie adiacenti. Potete trovare bancarelle di prodotti tipici, frutta e verdura a km 0, prodotti ittici, abbigliamento, calzature e tanto altro!!
Gitmeden önce rezervasyon yapın

Ristoranti e pizzerie

Consigliamo sempre di prenotare specie nei mesi di giugno, luglio e agosto
Kaçırmayın

Gite in barca

Alla scoperta delle insenature e piccole calette lungo la costa.
Gelenekler ve kültür

Rispettiamo le spiagge

È bellissimo poter ammirare quello che la natura ci offre, le spiagge si sono formate in milioni di anni e noi ancora possiamo goderle, facciamo in modo che sia così per sempre. È vietato portare via anche solo una conchiglia o un sassolino, portiamo il loro ricordo nel nostro cuore, da nessuna parte potranno essere belli come sulla spiaggia!